venerdì 8 luglio 2011

Il mago degli esami

Finalmente oggi abbiamo finito di fare esami. Che liberazione!
Tra mille problemi e litigi alle otto di sera siamo riusciti a salutarci e tornare a casa.
Stamattina abbiamo fatto gli ultimi cinque colloqui e gli ultimi due ci hanno riservato momenti di grande cultura.
Noi avevamo avvisato i commissari esterni che gli ultimi due ragazzi, che il caso ha voluto fossero proprio l'ultimo giorno, non erano proprio delle cime, ma l'exploit di oggi è stato ineguagliabile.
Con il penultimo, che, parlando della posia "Daffodils" di Wordsworth era incapace di pronunciare la parola daffodils appunto, nonostante fosse stato corretto circa dieci volte dalla sua professoressa, a stento riuscivamo a trattenere le lacrime di ilarità.
Poi arriva l'ultimo, che, dopo improbabili invenzioni in diverse materie, come in diritto in cui ha sostenuto strenuamente che i decreti legge sono appendici delle leggi, passa alla lettaratura inglese.
La professoressa, seduta di fronte a me, mentre il mio alunno era quasi accanto a me, gli domanda di Dickens e lui comincia a parlare, intavolando un improbabile paragone con Oscar Wilde. Io sono perplessa e guardo la faccia della mia collega altrettanto perplessa. Lei cerca di aiutarlo chiedendogli di David Copperfield, cercando di fargli dire che è un romanzo, di parlare della trama e del protagonista e lui sempre con Wilde.
Alla fine la mia collega fa la domanda fatidica: "Who is David Copperfield?"
E lui risponde: "A magic man."
Almeno ci siamo fatti delle grasse risate!

2 commenti:

  1. Esilarante... Barbara dobbiamo sapere di più! Ti prego ancora qualcosina...

    RispondiElimina
  2. questa e' proprio carina! ;)

    RispondiElimina