Eccomi qui! Oggi è il primo dicembre. Tra poco più di venti giorni saremo a Natale. I miei lavoretti per realizzare le decorazioni natalizie procedono, anche se molto a rilento. Complice anche il tempo pazzo. Sì, perché qua a Palermo continua il primautunno, intervallato da veri e propri sprazzi di estate: ieri c'erano circa 28 gradi e sembrava di essere nel Sahara nel mezzo di una tempesta di sabbia... Solo chi ha provato le giornate in cui il vento di scirocco domina su tutto può capire.
Ma tralasciamo le bizzarrie meteorologiche di questo periodo e andiamo in cucina a preparare degli ottimi biscottini.
Qualche tempo fa Aurora si è presa un bel virus intestinale che gironzolava all'asilo... Una tragedia! Poverina, è stata molto male, per un paio di giorni non ha toccato cibo e poi, poco a poco si è ripresa. Con l'arrivo della completa guarigione la piccola Royal A però si è trasformata in un vorace lupo famelico divoratore di qualunque cosa le passasse sotto gli occhi. Credetemi, non sto esagerando, avreste dovuto vederla: appena prendevo qualcosa di commestibile arrivava di corsa dicendomi "gnam gnam mangiare", anche se le cose erano crude. Sono arrivata ad un certo punto in cui non sapevo più cosa farle mangiare: frutta, verdura, pane, briochine, tutto aspirato dal suo piccolo pancino. Allora ho pensato di preparale dei biscottini che fossero, però, buoni e al contempo salutari. Così sono andata a cercare una ricetta nel blog di Mammarum, il blog molto carino di una giovane mamma che sperimenta sempre nuove ricette sane e gustose per i palati di tutta la famiglia (io ve ne avevo già parlato qui). Che dire? Facili e veloci da preparare e anche da mangiare! Aurora li ha apprezzati moltissimo e io ero molto soddisfatta di averle offerto qualcosa di salutare per sedare la sua fame atavica. Li ho preparati un paio di volte seguendo la ricetta originale, poi un giorno mi sono ritrovata senza banane in casa e ho modificato la ricetta preparando una versione dei biscotti alla mela e cannella. La ricetta originale di Mammarum la trovate qui.
Questa è la mia ricetta con mele e cannella:
- 350 gr di farina (io ho messo 150 di farina integrale o di tipo 2 e 200 gr di farina 00)
- 200 gr di polpa di mela
- 50 gr di latte di soia
- 50 gr di olio di semi
- 70 gr di zucchero integrale di canna
- un cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 bustina di lievito per dolci
Aggiungete la purea di mela alla farina, mescolando con un cucchiaio di legno. Dovrete ottenere un composto omogeneo e molto morbido.
Infarinate bene il piano di lavoro e stendetevi la pasta. Se risulta eccessivamente morbida e appiccicosa aggiungete altra farina.
Stendete la pasta abbastanza spessa, circa un centrimetro, e con un coltello tagliate dei rettangoli. Non preoccupatevi che siano tutti regolari, i miei per esempio sono tutti diversi!
Cuocete in forno ventilato, preriscaldato a 180°, per 15 minuti.
Io non riesco ad aspettare nemmeno che si raffreddino e comincio a papparmeli appena tolti dal forno!
Nella versione mela li voglio proprio provare!!
RispondiEliminaSarà un onore!
RispondiElimina