mercoledì 7 dicembre 2011

Delizie di Natale

Non posso farvi cominciare il periodo festaiolo-vacanziero senza qualcuna delle mie chicche scolastiche.
Settimana scorsa, quinta classe, compito su Kant (unico filosofo studiato dall'inizio dell'anno scolastico, quindi per due mesi circa), domande tra le più semplici e banali.
Domanda n° 1: Spiega perché Kant si paragona a Copernico definendo la sua ricerca una “rivoluzione copernicana”

Vi rinfresco la memoria dicendovi che Kant si paragona a Copernico perché, come lo scienziato ha cambiato la prospettiva in campo astronomico, lui lo fa in campo filosofico, studiando il soggetto anziché l'oggetto.

Le risposte geniali (cito testualmente e in parentesi ci sono i miei commenti):

NUMERO UNO
"Kant per la prima volta afferma che bisogna studiare l'uomo e non la materia che egli vuole conoscere; Copernico nel medioevo parallelamente (nel Medioevo parallelamente al Settecento di Kant?!? Tralasciando il piccolo particolare che Copernico è del Cinquecento) aveva fatto la stessa cosa, sostituendo la credenza della teoria geocentrica con quella verificata chiamata eliocentrica."

NUMERO DUE
"Perché iniziare l'osservazione dal soggetto piuttosto che dall'oggetto è il metodo usato nella rivoluzione copernicana nell'ambito della metafisica. Quindi Kant non studia più la facoltà che l'uomo vuole conoscere ma studia la mente di esso (qualcuno è in grado di spiegarmela per favore?)"

NUMERO TRE, LA PIU' FANTASTICA!
"Kant parte dalla teoria di Copernico il quale sostiene la teoria eliocentrica, quella dove il sole sta al centro della terra (Con il sole al centro della terra sai come risolviamo i problemi energetici!!!). Kant cambia la prospettiva dell'indagine (???) mentre Copernico cambia quella astrologica (In edicola trovate l'oroscopo 2012 del grande astrologo Nicolò!). Kant studia prima l'oggetto e poi il soggetto "

Nessun commento:

Posta un commento